AMBIENTE SALUTE E SICUREZZA |
|
|
- Ridurre ulteriormente il numero di incidenti sul lavoro
|
- Il numero di infortuni, con inabilità temporanea superiore a tre gironi, sono passati da 7 a 5.
Nei tre siti produttivi si è registrato un solo infortunio
|
 |
- Adozione di un software web-based per migliorare la gestione e il monitoraggio degli adempimenti di ambiente e sicurezza
|
- L’entrata nel 2015 di Ansaldo STS in Hitachi, nuovo azionista di maggioranza, porterà all’adozione di una soluzione software a livello di Gruppo. Per tale motivo strategico, l’obiettivo è stato rinviato
|
 |
- Incrementare le ore di formazione ambientale, di salute e sicurezza, in particolare quella relativa ad aspetti che riguardano i cantieri
|
- Dopo l’incremento delle formazione sulla salute e sicurezza del 2014 (+10%), nel 2015 è stata programmata una campagna di formazione che ha coinvolto (e coinvolgerà anche nel 2016) tutti i Dirigenti per la Sicurezza (Direttori Tecnici di Cantiere, Branch Manager e direttori di Stabilimento/Sedi), tutti i cantieristi a rischio elettrico (CEI 1127 – 50110) e tutti cantieristi preposti.
|
 |
- Sito di Pittsburgh: proseguire nel progetto PITTSBURGH 2030 DISTRICT con l’implementazione della fase di monitoraggio ai fini della riduzione dei consumi energetici, idrici e di produzione di CO2
|
- La sede di Pittsburgh ha registrato nel 2015 una riduzione dei consumi di EE del 12%, una riduzione dei prelievi di acqua da acquedotto del 45%, ha ridotto la distanza in km dei voli a breve percorrenza del 36% e quella relativa ai voli a lunga percorrenza del 10%.
Ha inoltre avviato nel 2016 una campagna specifica di formazione sui temi ambientali e di salute e sicurezza.
|
 |