
Ansaldo STS ha voluto rappresentare, in questo Bilancio di sostenibilità, le diverse modalità con cui si relazione con i propri stakeholder distinguendo tra:
- momenti informativi: comunicazioni unidirezionali dell’azienda agli stakeholder;
- momenti di consultazione / dialogo: in cui l’azienda chiede l’opinione degli stakeholder (es. attraverso sondaggi, survey, focus group, etc.) o intrattiene tavoli di dialogo permanenti;
- partnership: progetti specifici realizzati e/o gestiti insieme allo stakeholder.
La descrizione è funzionale alla comprensione di quelli che possono essere i margini di miglioramento delle modalità di relazione nei confronti delle differenti categorie di stakeholder nella ricerca di una progressiva intensificazione dei momenti di dialogo e partnership per la creazione di valore condiviso.
STAKEHOLDER MOMENTI INFORMATIVI | CONSULTAZIONI / DIALOGO | PARTNERSHIP | |
---|---|---|---|
Clienti |
|
|
|
Risorse Umane |
|
|
|
Fornitori |
|
|
|
Istituti di credito |
|
|
|
Investitori / Analisti finanziari |
|
|
|
Istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie |
|
|
|
Autorità locali/PA |
|
|
|
Comunità locali |
|
|
|
Associazioni di categoria Media |
|
|
|
Utenti digitali / Social network |
|
|
|
Nel 2015 le principali attività di engagement nei confronti delle diverse categorie di stakeholder sono state:
- l’analisi della materialità;
- le indagini di Customer Satisfaction;
- le iniziative di coinvolgimento del personale realizzate attraverso differenti progetti:
- “Knowledge Owners” programma di selezione e sviluppo dei talenti
- “360° per gli executives”, valutazione per ciascun dirigente da parte di gruppi di “peers”
- le attività di External relations
- le attività di Investor relations
- i progetti di ricerca con Istituzioni italiane e comunitarie
- gli accordi e le partnership con le Università
Coinvolgimento delle comunità locali: impatti sociali e ambientali
Ansaldo STS è parte attiva con differenti modalità e a seconda della tipologia del progetto e del ruolo svolto nella gestione delle relazioni con le comunità locali intese come municipalità, associazioni di cittadini, utenti delle linee metropolitane e ferrovie, imprese e manodopera locale.
Per gli aspetti ambientali dei progetti, Ansaldo STS opera seguendo le procedure di gestione ambientale di cantiere che partono da un’analisi iniziale dei lavori previsti, elaborata e concordata anche con i subappaltatori. A seguito di tale analisi viene redatto un piano di monitoraggio che consente di garantire, con continuità, la conformità legale e di cogliere tutte le opportunità per limitare gli impatti che l’apertura di un cantiere può comportare. A volte è il committente stesso (ente pubblico) che, a seguito di valutazioni d’impatto ambientale, sociale e di salute e sicurezza, definisce particolari caratteristiche che l’opera deve avere, nel qual caso Ansaldo STS è impegnata nello studio e nella presentazione delle soluzioni ottimali richieste.
Ansaldo STS partecipa attivamente ai programmi di comunicazione e coinvolgimento delle comunità, interessate dalle opere, in varie forme:
- attraverso la partecipazione in comitati che rappresentano gli stakeholder del territorio;
- attraverso il supporto alle attività di comunicazione delle autorità locali nei confronti della cittadinanza;
- attraverso azioni di comunicazione diretta;
- partecipando a programmi di sviluppo delle comunità locali.